Blog
SPID Minori
Bisognerebbe sensibilizzare ancora con più forza le Istituzioni affinché lo spid minori venga reso obbligatorio per l'accesso ai social, dove non esistono regole e controlli, ma basta dichiarare di essere maggiorenni e non avere così nessun controllo sulle attività social dei propri figli. Vi spiego in poche parole cos'è e a cosa serve.
Lo SPID Minori è l'Identità Digitale SPID rilasciata ai ragazzi di età compresa generalmente tra i 5 e i 17 anni, che consente loro di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Chi lo richiede: L'attivazione può essere richiesta solo dal genitore o tutore legale del minore, che deve essere già in possesso di un proprio SPID (con lo stesso gestore).
I minori possono accedere principalmente ai servizi erogati dagli Istituti Scolastici (come il registro elettronico o la piattaforma Unica).
Possono anche chiedere l'accesso ad altri servizi online su autorizzazione e supervisione del genitore/tutore.
Controllo genitoriale: Per una maggiore tutela, l'Identità SPID del minore è collegata allo SPID del genitore/tutore, il quale viene informato sul rilascio dell'identità. In molti casi, riceve una notifica per autorizzare o meno l'accesso del figlio a un determinato servizio online della PA.
Guglielmo Barretta 27/10/2025




